
Il versante settentrionale dell’isola di Cherso è un ambiente speciale di pace e di relax che favorisce il contatto tra l’uomo e la natura.
A Tramuntana sono stati realizzati 7 labirinti e 7 percorsi didattico – ecologici.
I labirinti rappresentano qualcosa di enigmatico ed ignoto, e finiscono sempre là dove hanno avuto inizio.
I labirinti hanno un solo ingresso, che corrisponde anche all’unica uscita. Entrando nel labirinto, ciascuno è chiamato a stabilire la propria meta. Percorrendolo, l’anima e il corpo raggiungeranno presto l’equilibrio con la natura circostante. Si dice che passeggiare per i meandri di un labirinto equivalga a meditare in movimento.
Ciascun labirinto di Tramuntana ha il proprio nome e il proprio significato.
1. Il labirinto di Vesna – dedicato all’antica dea croata della primavera. Si tratta di una copia del labirinto della cattedrale di Notre-Dame de Chartres in Francia.
2. Il labirinto di Ishtar (Ištar) – dedicato alla dea dell’amore e della fertilità. Simboleggia la Madre Terra.
3. Il labirinto di Tara – dedicato alla dea induista Tara, stella e liberatrice.
4. Il labirinto di Iside – dedicato alla dea egizia della fertilità, dell’amore e delle arti mediche. Simbolo della nascita, della fertilità e dell’abbondanza, è messa in relazione con l’immagine della Madonna Nera che si trova nella chiesa parrocchiale di Beli.
5. Il labirinto di Osiride – dedicato al dio Osiride, sposo di Iside, simbolo della fertilità e della flora. È l’unico labirinto per la cui realizzazione non sono state usate le pietre del luogo, ma diverse piante officinali che crescono spontanee sull’isola (salvia, perpetuino, timo).
6. Il labirinto di Rusalka – ninfa dell’acqua.
7. Il labirinto di Lada – dedicato a Lada, dea dell’estate. È una copia del labirinto d’epoca romana ubicato nella città di Pola (Pula).
A Tramuntana ci sono anche sette percorsi didattico - ecologici che ripercorrono le antiche strade che, un tempo, collegavano i villaggi sparsi nell’area.
1. Percorso rosso – “Mostra di storia ed arte nella natura” (10 km)
2. Percorso nero – “Attraverso il ruscello” – inizia sulla spiaggia e prosegue lungo la gola formata dal fiume. Percorso impegnativo (1,9 km)
3. Percorso blu – “Staza Masmalića” (6 km)
4. Percorso verde – “Popijeva staza” (2 km)
5. Percorso viola – “Vilinska staza” (7 km)
6. Percorso arancione – “Staza orhideja” (10 km)
7. Percorso turchese – “Giocando con la natura” (1,4 km) – destinata soprattutto ai bambini – percorso non impegnativo
L’offerta della nostra agenzia comprende anche gite organizzate a Tramuntana. Per partecipare a una gita organizzata a Tramuntana, clicca qui >>>
Copyright © 2023. Camping Slatina, Agenzia turistica Martinšćica, Tutti i diritti riservati
This website uses cookies and similar technologies to give you the very best user experience, including to personalise advertising and content. By clicking 'Accept', you accept all cookies.